en

Ruello

Chianti Classico Gran Selezione e Riserva

D.o.c.g

Scopri di più

CHIANTI CLASSICO GRAN SELEZIONE

IL VIGNETO

Le uve provengono da vigneti con un'età media di 30 anni ed una superficie 1,9 HA complessivi, coltivati su terreni con elevata presenza di galestro, argilliti e sabbie. Suoli molto ricchi di elementi fossili e minerali. La combinazione di questi terreni permette di ottenere un vino di grande equilibrio, dalla trama tannica morbida e densa.

VENDEMMIA E VINIFICAZIONE

La vendemmia avviene manualmente e dopo le uve vengono ulteriormente selezionate per raggiungere il risultato finale ottimale. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox a 25 – 26 °C per circa 15 giorni per il mantenimento del profilo olfattivo, dell’estrazione del colore e dell’eleganza del tannino. A seguito della fermentazione alcolica, il vino termina la fermentazione malolattica in tonneaux di rovere francese e ungherese di primo passaggio, dove matura per i successivi 28 mesi. L’affinamento in bottiglia è di minimo 9 mesi prima di essere presentato sul mercato.

NOTE DEGUSTATIVE

All’aspetto si presenta di un colore rosso rubino lucente. Al naso il profumo richiama note di frutta rossa come ciliegia, mora, prugna e frutti selvatici accompagnato da fiori violetta e condito da spezie dolci, tabacco toscano e tracce di sottobosco autunnale. Al palato la struttura tannica è armonica, tannini succosi, rotondi e vellutati sono sostenuti da un’acidità fresca e vibrante. Il corpo è pieno e materico con finale lungo e di bella sapidità.

CLIMA

La stagione 2021 si caratterizza per un andamento molto regolare. Le piogge del periodo primaverile hanno permesso una corretta crescita vegetativa e fornito una determinante riserva idrica per affrontare i mesi estivi. L’estate è stata asciutta con solo qualche sporadica pioggia nel mese di Agosto e senza eccessive ondate di calore. A partire dalla fine del mese le temperature, pur rimanendo abbastanza alte durante il giorno, si sono abbassate notevolmente negli orari notturni. A livello sanitario non c’è stata alcuna pressione da parte di malattie fungine e ciò ha permesso di raccogliere uve molto sane e in perfetta maturazione. È un vino che già si prefigura di struttura elegante, con tannini fini e maturi e un complesso profilo aromatico.

Uvaggio Sangiovese 100%
Zona di produzione

Chianti Classico ad est di Siena con orientamento a Sud/Est 

Superficie del vigneto 1,9 HA
Altitudine del vigneto 380 metri s.l.m.
Tipologia del terreno Galestro e argilliti
Sistema di allevamento Cordone speronato
Densità d'impianto 5000 piante per HA
Epoca della vendemmia Seconda decade di settembre
Maturazione 28 mesi in tonneaux
Affinamento In bottiglia minimo 9 mesi
Alcol svolto 14,5%
Acidità totale 5,56 GR/LT 
PH 3,45
Scarica la scheda in formato PDF

CHIANTI CLASSICO RISERVA

IL VIGNETO

Le uve provengono da vigneti con un'età media di 30 anni ed una superficie 1,9 HA complessivi, coltivati su terreni con elevata presenza di galestro, argilliti e sabbie. Suoli molto ricchi di elementi fossili e minerali. La combinazione di questi terreni permette di ottenere un vino di grande equilibrio, dalla trama tannica morbida e densa.

VENDEMMIA E VINIFICAZIONE

La vendemmia avviene manualmente e dopo le uve vengono ulteriormente selezionate per raggiungere il risultato finale ottimale. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox a 25 – 26 °C per circa 15 giorni per il mantenimento del profilo olfattivo, dell’estrazione del colore e dell’eleganza del tannino. A seguito della fermentazione alcolica, il vino termina la fermentazione malolattica in tonneaux di rovere francese e ungherese di primo passaggio, dove matura per i successivi 24 mesi. L’affinamento in bottiglia è di minimo 9 mesi prima di essere presentato sul mercato.

NOTE DEGUSTATIVE

All’aspetto si presenta di un colore rosso rubino lucente. Al naso il profumo richiama note di frutta rossa come ciliegia, mora, prugna e frutti selvatici accompagnato da fiori violetta e condito da spezie dolci, tabacco toscano e tracce di sottobosco autunnale. Al palato la struttura tannica è armonica, tannini succosi, rotondi e vellutati sono sostenuti da un’acidità fresca e vibrante. Il corpo è pieno e materico con finale lungo e di bella sapidità.

CLIMA

La stagione 2020 si è caratterizzata con una primavera fresca a cui è seguita un’estate calda e lunga, con buone escursioni termiche fra il giorno e la notte (le temperature minime sono state sempre contenute sia a luglio che ad agosto) che hanno consentito il completamento ottimale della maturazione delle uve. Importantissimo è stato anche l’assenza di stress idrico grazie soprattutto alle piogge di Giugno e Settembre. Tutti presupposti per un’ottima annata di grande struttura e di grande equilibrio.

Uvaggio Sangiovese 100%
Zona di produzione

Chianti Classico ad est di Siena con orientamento a Sud/Est 

Superficie del vigneto 1,9 HA
Altitudine del vigneto 380 metri s.l.m.
Tipologia del terreno Galestro e argilliti
Sistema di allevamento Cordone speronato
Densità d'impianto 5000 piante per HA
Epoca della vendemmia Seconda decade di settembre
Maturazione 24 mesi in tonneaux
Affinamento In bottiglia minimo 9 mesi
Alcol svolto 14,5%
Acidità totale 5,56 GR/LT 
PH 3,45
Scarica la scheda in formato PDF

CHIANTI CLASSICO RISERVA

IL VIGNETO

Le uve provengono da vigneti con un'età media di 30 anni ed una superficie 1,9 HA complessivi, coltivati su terreni con elevata presenza di galestro, argilliti e sabbie. Suoli molto ricchi di elementi fossili e minerali. La combinazione di questi terreni permette di ottenere un vino di grande equilibrio, dalla trama tannica morbida e densa.

VENDEMMIA E VINIFICAZIONE

La vendemmia avviene manualmente e dopo le uve vengono ulteriormente selezionate per raggiungere il risultato finale ottimale. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox a 25 – 26 °C per circa 15 giorni per il mantenimento del profilo olfattivo, dell’estrazione del colore e dell’eleganza del tannino. A seguito della fermentazione alcolica, il vino termina la fermentazione malolattica in tonneaux di rovere francese e ungherese di primo passaggio, dove matura per i successivi 24 mesi. L’affinamento in bottiglia è di minimo 9 mesi prima di essere presentato sul mercato.

NOTE DEGUSTATIVE

All’aspetto si presenta di un colore rosso rubino lucente. Al naso il profumo richiama note di frutta rossa come ciliegia, mora, prugna e frutti selvatici accompagnato da fiori violetta e condito da spezie dolci, tabacco toscano e tracce di sottobosco autunnale. Al palato la struttura tannica è armonica, tannini succosi, rotondi e vellutati sono sostenuti da un’acidità fresca e vibrante. Il corpo è pieno e materico con finale lungo e di bella sapidità.

CLIMA

La stagione 2019 si caratterizza nella prima parte dell’anno per essere mediamente più rigida e umida. Un fresco e piovoso inizio di primavera ha leggermente ritardato il ciclo vegetativo della vite rispetto agli anni precedenti, con un alternarsi delle fasi fenologiche che ricordano le grandi annate degli anni ’80. Un’estate calda ma molto regolare, senza eccessi di calore o abbondanti precipitazioni, ha permesso alle piante una corretto sviluppo sia della vegetazione che dei grappoli. E’ seguito un settembre caratterizzato da clima ottimale e dalle forti escursioni termiche, che hanno permesso la perfetta maturazione delle uve. La vendemmia è stata effettuata nella seconda decade di settembre. Un’ottima annata che ci ha regalato un vino equilibrato ed espressivo, destinato a lunghi invecchiamenti.

Uvaggio Sangiovese 100%
Zona di produzione

Chianti Classico ad est di Siena con orientamento a Sud/Est 

Superficie del vigneto 1,9 HA
Altitudine del vigneto 380 metri s.l.m.
Tipologia del terreno Galestro e argilliti
Sistema di allevamento Cordone speronato
Densità d'impianto 5000 piante per HA
Epoca della vendemmia Seconda decade di settembre
Maturazione 24 mesi in tonneaux
Affinamento In bottiglia minimo 9 mesi
Alcol svolto 14,5%
Acidità totale 5,56 GR/LT 
PH 3,45
Scarica la scheda in formato PDF